L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato importanti cambiamenti in vista degli Oscar 2026, puntando su maggiore trasparenza, inclusività e attenzione all’autorialità.
La novità più significativa? Tutti i membri votanti dovranno obbligatoriamente guardare ogni film nominato nelle categorie in cui esprimono il proprio voto. Fino ad ora, la visione era solo “fortemente consigliata”.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, l’Academy ha chiarito che l’uso di strumenti generativi non porterà né vantaggi né svantaggi automatici per un film: saranno i votanti a dover valutare il livello di contributo umano nel determinare il valore creativo dell’opera.
In chiave inclusiva, arrivano aggiornamenti anche per la categoria Miglior Film Internazionale: i registi con status di rifugiati o richiedenti asilo potranno rappresentare un Paese diverso dal proprio, purché il controllo creativo del film sia in mano a cittadini, residenti o rifugiati della nazione candidata.
Gli Oscar restano il riconoscimento cinematografico più ambito al mondo, ma dietro la notte delle stelle si cela un processo rigoroso, sorvegliato con estrema attenzione per garantire la credibilità e il prestigio che rendono ogni statuetta un sogno d’oro.
Curioso di sapere come funziona davvero la selezione? Clicca e scopri chi sceglie, come vota, e cosa serve per arrivare alla vetta del cinema mondiale.