Nuove ombre sulla famiglia reale britannica. Sarah Ferguson, Duchessa di York, è stata rimossa da diversi incarichi di patrocinio presso organizzazioni benefiche del Regno Unito, in seguito alla diffusione di un’email del 2011 in cui definiva Jeffrey Epstein — il criminale condannato per reati sessuali — un “amico incrollabile, generoso e straordinario”. Nella stessa email, la duchessa si scusava con Epstein, alimentando interrogativi e indignazione.
Sette enti, tra cui Julia’s House e la British Heart Foundation, hanno annunciato la fine della collaborazione, ritenendo “insostenibile” la sua permanenza come madrina o sostenitrice pubblica. Un portavoce della Ferguson ha dichiarato che il messaggio sarebbe stato inviato sotto pressione, per rispondere a minacce legali all’epoca.
La vicenda è solo l’ultima in una lunga serie di scandali che colpiscono la nobiltà mondiale. Dopotutto, uno dei pochi assiomi universali è che non si può scegliere la propria famiglia. E quando i membri reali deviano dal protocollo — tra ribellioni, abusi di potere e frequentazioni discutibili — le conseguenze non tardano ad arrivare.
Dalla monarchia britannica a quelle più lontane, ecco un viaggio tra quei reali che hanno rotto l’incanto… mostrando un volto ben più terreno. Sfoglia la nostra gallery per scoprirli.