Un nuovo studio del Center for Countering Digital Hate ha rivelato che ChatGPT fornisce spesso consigli potenzialmente dannosi agli adolescenti. Pur offrendo inizialmente degli avvertimenti, il chatbot fornisce spesso istruzioni dettagliate sull'uso di droghe, diete estreme e autolesionismo ai ricercatori che si fingono tredicenni. Oltre la metà delle 1.200 risposte è stata etichettata come pericolosa, sollevando serie preoccupazioni riguardo alle barriere di sicurezza del chatbot.
Per molto tempo ci siamo chiesti cosa potrebbe accadere se un robot potesse sostituirci nel nostro lavoro: scrivere articoli, programmare codici, comporre musica, fornire assistenza ai clienti, redigere contratti, insegnare, e così via. Ora, questa ipotesi è più reale che mai.
Nessun software ha mai fornito risposte così convincenti, dettagliate e simili a quelle umane come ChatGPT. OpenAI ha rilasciato al pubblico il prototipo del chatbot basato sull'intelligenza artificiale verso la fine del 2022 e, sebbene le sue avanzate capacità di scrittura stupiscano anche i più grandi esperti del mondo tecnologico, è anche incredibilmente preoccupante. Dalla minaccia che rappresenta per il mondo della scuola al trattamento non etico di chi filtra manualmente i contenuti tossici dai dati su cui viene addestrata l'intelligenza artificiale, sono molte le preoccupazioni valide legate a questa tecnologia incredibilmente innovativa.
Scopri tutto ciò che devi sapere su ChatGPT, sfogliando questa gallery.