Nonostante i progressi compiuti negli ultimi duemila anni nella comprensione dei fenomeni astrali e planetari, i principi fondamentali dell'astrologia sono rimasti invariati. Sia che si consideri l'astrologia come una reliquia di un'epoca precedente, sia che si creda nell'influenza celeste sulla nostra vita e sulla nostra personalità, la sua influenza a livello sociale è innegabile. Serve come spunto di conversazione, come modo per trovare il partner giusto, come mezzo per pianificare la settimana futura o semplicemente per divertirsi! Il fulcro dell'astrologia è lo zodiaco, che è come una striscia cosmica nel cielo a circa 8° sopra o sotto il sole. Ed è diviso in 12 segni. O forse no?
Molto tempo fa, intorno al 600 a.C., l'astrologia basava il suo calendario sulla posizione delle stelle durante il cosiddetto equinozio di primavera, che segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale. Ma ecco il bello: la Terra oscilla un po'. Si chiama "precessione" e significa che la Terra ha leggermente modificato l'orientazione del suo asse nel corso di migliaia di anni. Questa oscillazione sposta gli equinozi e scombina i segni zodiacali.
Esiste anche una costellazione aggiuntiva chiamata Ofiuco all'interno dell'orbita zodiacale, ma gli astrologi di solito fanno finta che questa costellazione non esista! Certo, l'astrologia non è supportata da prove scientifiche concrete come l'astronomia, è piuttosto un sistema di credenze. Ma, ciononostante, cosa ha da dire la NASA al riguardo?
Scoprite questa e altre curiosità meno note sul vostro segno zodiacale in questa galleria!
NASA e astrologia: sei proprio sicuro di conoscere il tuo segno zodiacale?
Esiste una tredicesima costellazione che potrebbe cambiare le cose!
© Getty Images
CONSIGLIATO PER TE
I PIÙ LETTI