Gli appassionati di astronomia potranno ammirare una luna leggermente più luminosa e più grande il 5 novembre, quando la super luna più vicina del 2025 sorgerà all'orizzonte. A differenza di un'orbita perfettamente circolare, il percorso della luna intorno alla Terra varia, avvicinandola occasionalmente. Quando questa vicinanza coincide con la luna piena, si crea una super luna che, secondo la NASA, appare fino al 14% più grande e al 30% più luminosa della luna piena più debole dell'anno.
Questa è la seconda delle tre superlune del 2025, con la luna che si avvicinerà alla Terra a una distanza di poco inferiore a 357.000 chilometri. Anche se la differenza visiva può essere difficile da rilevare senza strumenti, la vicinanza della luna può causare maree leggermente più alte. Non è necessaria alcuna attrezzatura speciale per godersi lo spettacolo: bastano un cielo sereno e un momento per alzare lo sguardo.
Sei curioso di sapere cosa rende una luna “super”? Clicca per approfondire la scienza che sta dietro a questo fenomeno e come potrebbe influire sulla tua vita.