VOGLIO CERCARE

Olocausto: come ha avuto inizio il più grande crimine della storia

Gli eventi che diedero potere a un dittatore e portarono all'Olocausto

Olocausto: come ha avuto inizio il più grande crimine della storia
Anterior Seguinte

© Getty Images

StarsInsider
09/07/2025 07:50 ‧ 5 ore fa | StarsInsider

LIFESTYLE

Storia

L'Olocausto — il genocidio degli ebrei europei durante la Seconda guerra mondiale — è spesso fatto iniziare con l’invasione della Polonia da parte della Germania nazista nel settembre 1939. Ma la persecuzione era cominciata ben prima.

Già dal 1933, anno in cui Adolf Hitler salì al potere, gli ebrei in Germania furono colpiti da oltre 400 leggi e decreti discriminatori che limitarono ogni aspetto della loro vita, sia pubblica che privata. E in realtà, i primi segni di antisemitismo sistematico risalgono ancora più indietro: nel 1919, un giovane veterano della Grande Guerra — proprio Hitler — aveva iniziato a scrivere riguardo alla cosiddetta “questione ebraica”. Solo un anno dopo, nel 1920, nasceva il Partito Nazista.

Fu proprio questo movimento politico e militare a dar vita, negli anni successivi, a una macchina della morte che avrebbe portato allo sterminio sistematico, sponsorizzato dallo Stato, di sei milioni di ebrei, insieme ad altre minoranze perseguitate.

Ma quali furono i passaggi storici, politici e culturali che portarono al più grande crimine mai commesso contro l’umanità?

Scorri la gallery per ripercorrere la tragica sequenza degli eventi che condussero all’Olocausto.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE