Era il 1° novembre 1911 quando la storia dell’aviazione prese una piega inquietante. Durante la guerra italo-turca, un pilota italiano ebbe un’idea destinata a cambiare per sempre la guerra moderna: sganciare delle granate sulle trincee nemiche. Il gesto, improvvisato e con scarso impatto tattico, segnò però l’inizio dell’era delle armi aria-terra e aprì la strada alla nascita dei bombardieri pesanti.
Da allora, questi velivoli da combattimento hanno avuto un ruolo cruciale — quanto devastante — in tutti i principali conflitti del Novecento. Col passare dei decenni, il missile balistico intercontinentale ha progressivamente preso il loro posto come principale piattaforma d’attacco a lungo raggio. Eppure, in alcune nazioni, i bombardieri continuano a volare.
Ma come si è evoluto questo strumento di guerra, e quali sono i modelli che hanno fatto la storia dell’aviazione militare?
Sfoglia la gallery e scopri l’incredibile parabola del bombardiere.