Il 1° ottobre, il gruppo ribelle yemenita degli Houthi ha rivendicato l’attacco con missile da crociera contro la nave cargo olandese Minervagracht, avvenuto il 29 settembre nel Golfo di Aden. L’attacco ha provocato gravi ferite a due membri dell’equipaggio, che insieme agli altri 17 sono stati evacuati con un elicottero della missione europea Aspides.
Sebbene la nave non fosse collegata direttamente a Israele e non trasportasse carico, gli Houthi hanno giustificato l’attacco sostenendo che l’imbarcazione avesse attraccato in passato in porti israeliani, violando così il loro divieto di ingresso.
Si tratta del primo attacco houthi a una nave commerciale nel Golfo di Aden dal luglio 2024 e del primo attacco in assoluto a un mercantile dopo quello contro una petroliera israeliana nel Mar Rosso all’inizio di settembre.
Le offensive militari e gli attacchi continui degli Houthi minacciano sempre più la stabilità nella regione mediorientale.
La milizia yemenita, sostenuta dall’Iran, ha condotto numerosi attacchi contro navi commerciali nel Mar Rosso, provocando un drastico calo del traffico marittimo. Molte compagnie hanno sospeso le operazioni o deviato le rotte verso il Capo di Buona Speranza per evitare la zona.
Ma chi sono davvero gli houthi?
Clicca nella galleria per scoprire l’origine e l’evoluzione di questo movimento.