Secondo quanto rivelato dal New York Times, l’ex presidente Donald Trump ha firmato in modo riservato una direttiva classificata che autorizza il Pentagono a utilizzare la forza militare statunitense contro alcuni cartelli della droga latinoamericani, designati dalla sua amministrazione come organizzazioni terroristiche.
La mossa rappresenta un’escalation senza precedenti nella lotta della Casa Bianca contro il traffico di droga, in particolare contro il fentanyl, potente oppioide sintetico che alimenta una crisi sanitaria senza fine negli Stati Uniti.
Al momento, non è chiaro come il Dipartimento della Difesa, il Dipartimento di Stato o i consulenti legali della Casa Bianca intendano attuare l’ordine, né quali Paesi potrebbero essere coinvolti in eventuali operazioni militari. Tuttavia, il rapporto parla della misura come del passo più aggressivo mai compiuto dall’amministrazione nella sua guerra al narcotraffico.
Il contesto è drammatico: l’epidemia di oppioidi continua a mietere oltre 50.000 vittime all’anno negli Stati Uniti, con una media di circa 150 morti al giorno, spesso giovanissimi. Il fentanyl, approvato dalla FDA per uso medico, è molte volte più potente dell’eroina e, se usato in modo improprio, può essere letale anche in dosi minuscole.
Ma perché il fentanyl è così pericoloso? E quali strategie si stanno adottando per fermare questa strage silenziosa? Clicca sulla gallery per scoprire di più sull’oppioide che sta uccidendo l’America.