Gli astronomi hanno lanciato l'allarme per le tempeste solari e il grave maltempo spaziale previsti per i prossimi giorni e settimane, in concomitanza con la comparsa di una regione attiva sul Sole. Questa maggiore attività solare potrebbe portare ad aurore spettacolari e a possibili interruzioni di corrente sulla Terra.
Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha recentemente registrato la più forte eruzione solare del 2025 da una regione di macchie solari di recente formazione. Il brillamento, classificato come X2.7 (la categoria più intensa), ha causato blackout radio in alcune zone del Medio Oriente. Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), i segnali radio ad alta frequenza sono stati interrotti per circa 10 minuti.
La NASA ha inoltre avvertito che i continui brillamenti e le eruzioni solari provenienti da questa regione attiva possono influenzare le comunicazioni radio, le reti elettriche, i sistemi di navigazione e possono costituire un pericolo per le navicelle spaziali e gli astronauti.
Queste eruzioni solari ci ricordano che i rischi per la Terra vanno oltre l'aumento delle temperature. Il Sole stesso ha un “tempo” e i brillamenti solari sono le sue tempeste: improvvisi rilasci di energia magnetica che possono arrivare fino al nostro pianeta. Se dobbiamo preoccuparci dipende dalla forza di ciascuna tempesta.
Siete incuriositi? Cliccate qui per scoprire il potenziale impatto delle tempeste solari sulla Terra.