VOGLIO CERCARE

La “Luna Nera” torna a oscurare il cielo: cosa c’è davvero dietro il raro fenomeno astronomico

Sorgerà il 23 agosto ma non la vedremo

La “Luna Nera” torna a oscurare il cielo: cosa c’è davvero dietro il raro fenomeno astronomico
Anterior Seguinte

© Reuters

StarsInsider
22/08/2025 16:50 ‧ 2 ore fa | StarsInsider

LIFESTYLE

Astronomia

Lo straordinario evento astronomico noto come “Luna Nera” raggiungerà il suo picco nelle prime ore del 23 agosto nell’emisfero occidentale. Chi si trova in altre parti del mondo potrà invece assistere al fenomeno il 24 agosto. Come spesso accade, l’evento ha riacceso teorie apocalittiche e speculazioni su profezie bibliche legate alla “fine dei tempi” — ma cosa sta succedendo realmente?

Una Luna Nera si verifica quando una seconda luna nuova cade nello stesso mese del calendario. A differenza della luna piena, la luna nuova si interpone tra la Terra e il Sole, lasciando completamente in ombra il lato rivolto verso il nostro pianeta. Il risultato? Un corpo celeste invisibile a occhio nudo.

Le Lune Nere stagionali si presentano circa ogni 33 mesi, e la prossima è attesa per il 20 agosto 2028. Poiché il ciclo lunare è leggermente più corto della durata media di un mese, può capitare che due lune nuove ricadano nello stesso mese.

Sebbene la Luna Nera non offra uno spettacolo visivo spettacolare, rappresenta comunque una buona notizia per gli appassionati di astronomia: l’assenza di luce lunare rende il cielo notturno più scuro, facilitando l’osservazione di stelle e pianeti.

Non tutti gli eventi celesti sono visibili a occhio nudo o si verificano ovunque nel mondo, ma ogni anno possiamo assistere a una sorprendente varietà di fenomeni cosmici. La Luna Nera di questo fine settimana è solo uno tra i tanti.

In questa gallery, abbiamo raccolto gli eventi astronomici più affascinanti e rari che si verificheranno nei prossimi 50 anni. Scorri la selezione e segna le date!

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE