Gli uragani stanno diventando sempre più frequenti e violenti, una tendenza che gli scienziati collegano agli effetti del cambiamento climatico. Le temperature oceaniche in costante aumento e l’innalzamento del livello del mare creano le condizioni ideali per tempeste sempre più potenti e distruttive. I più recenti uragani — tra cui Milton, Helene e il devastante Melissa — hanno messo in luce quanto il rischio stia crescendo di anno in anno. Questa intensificazione non solo causa danni enormi, ma riduce anche il tempo a disposizione per la ricostruzione e la ripresa nelle aree colpite.
Cosa rende gli uragani una minaccia ancora più seria? Continuate a leggere per scoprirlo.