Nel cuore del nostro Paese si trova una città il cui passato medievale era tanto imponente quanto le sue ambizioni. Bologna, oggi famosa per i suoi tetti rossi e i portici storici, un tempo era caratterizzata da un skyline dominato da oltre cento torri. Le immagini di questi magnifici edifici hanno circolato su Internet, e la raffigurazione più nota mostra ben 179 torri. Non si trattava certo di strutture comuni: secoli fa, erano simboli di potere, orgoglio e protezione.
Oggi, però, ne rimangono solo poche. Cosa è successo alla città delle torri? Come ha fatto questo paesaggio urbano, un tempo proiettato verso il cielo, a riflettere non solo le vette delle aspirazioni medievali, ma anche le profondità della rivalità e della trasformazione? Cliccate su questa galleria per scoprirlo.