Un volo Iberia diretto a Parigi è stato costretto a rientrare d’urgenza a Madrid nel pomeriggio del 3 agosto, dopo che un impatto con un uccello ha causato gravi danni all’aereo durante il decollo.
Il volo IB579, operato da un Airbus A321-253NY, era appena decollato dall’aeroporto Adolfo Suárez Madrid–Barajas quando si è scontrato con un grosso volatile. L’impatto ha danneggiato seriamente il radome (la parte anteriore dell’aereo che ospita il radar), provocando il distacco visibile di parte della struttura.
Le immagini scattate sulla pista e pubblicate sui social ufficiali dell’aeroporto mostrano la gravità dell’accaduto: il muso dell’aereo appare squarciato ed esposto. In una foto particolarmente impressionante, l’uccello che avrebbe causato l’incidente sembra essere rimasto incastrato in uno dei motori.
Secondo i dati di FlightRadar24, l’aereo ha compiuto un breve giro sopra l’area di Madrid prima di atterrare in sicurezza poco più di un’ora dopo il decollo. Nessun passeggero è rimasto ferito, ma il volo è stato cancellato per ispezioni e riparazioni.
L’episodio riaccende i riflettori sul rischio costante rappresentato dagli impatti con i volatili, in particolare durante le delicate fasi di decollo e atterraggio. Secondo il U.S. Fish and Wildlife Service, questi incidenti causano ogni anno danni per circa 900 milioni di dollari solo negli Stati Uniti.
Ma quali specie rappresentano il pericolo maggiore per l’aviazione? E quali strategie si stanno adottando per prevenire questi episodi?
Sfoglia la gallery per scoprirlo.