Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno raggiunto un’intesa cruciale che allenta le tensioni commerciali tra le due principali potenze economiche mondiali. L’accordo è stato finalizzato il 27 luglio in Scozia, al termine di un incontro tra il presidente americano Donald Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Tra i punti chiave: l’imposizione di un dazio uniforme del 15% su tutti i beni europei esportati negli USA, ben al di sotto del 30% minacciato da Trump, con l’entrata in vigore prevista per il 1° agosto.
In cambio, l’UE si impegna ad acquistare energia statunitense per un valore di 750 miliardi di dollari e ad aumentare gli investimenti in beni americani di altri 600 miliardi.
Entrambi i leader hanno definito l’accordo “storico”. Trump lo ha celebrato come “l’intesa più grande di sempre”, mentre la von der Leyen ha sottolineato come la cooperazione tra i due alleati che rappresentano insieme quasi un terzo del commercio globale sia fondamentale per garantire la stabilità economica.
Trump è noto per il suo approccio aggressivo in materia di commercio, fatto di dazi e politiche protezionistiche.
Ma come funzionano davvero i dazi? E quali sono le conseguenze di una guerra commerciale sulla vita quotidiana? Sfoglia la gallery per scoprirlo.