Per molti, l’immagine del papa è indissolubilmente legata alla veste bianca, al copricapo imponente e alle scarpe rosse in pelle. Ma dietro questa iconografia consolidata si nasconde un mondo sartoriale ben più articolato, ricco di storia, simbologia e – sorprendentemente – varietà.
Se nella quotidianità il pontefice appare in abiti semplici e sobri, durante le celebrazioni liturgiche il suo abbigliamento si trasforma in un complesso insieme di indumenti carichi di significato. Calze di velluto rosso, biancheria in seta, mantelli ricamati: ogni strato racconta un frammento della tradizione cattolica. E poi ci sono i copricapi: dalla mitra alla tiara, passando per curiosi sombreri d’epoca, l’armadio papale ha poco da invidiare a quello di un sovrano.
Tuttavia, il defunto Papa Francesco aveva impresso una svolta decisa in questo ambito. Con uno stile sobrio e una predilezione per la semplicità, aveva abbandonato molti degli ornamenti più sfarzosi, preferendo trasmettere un’immagine più umile e vicina alla gente.
Ora che gli occhi del mondo sono puntati su Papa Leone XIII e sul modo in cui sta interpretando il suo nuovo ruolo – anche a livello estetico – cresce la curiosità: come si vestirà il nuovo pontefice? Sfoglia la nostra gallery per un viaggio esclusivo nel guardaroba del papa… e scopri cosa si cela sotto la veste bianca.