La biometria, come le impronte digitali, il riconoscimento facciale e persino i segnali vocali, è un insieme di caratteristiche uniche e misurabili utilizzate per verificare l'identità di una persona. Utilizzata per la prima volta nel 1880 da un criminologo francese, l'identificazione biometrica ha fatto molta strada. Oggi è ovunque: per sbloccare i telefoni, proteggere gli uffici e proteggere i dati sensibili.
Tuttavia, poiché sempre più aziende adottano questa tecnologia per convenienza e sicurezza, è importante ricordare che non è impeccabile. I sistemi biometrici possono ancora essere hackerati e sollevano seri problemi di privacy. Un'implementazione intelligente ed etica è fondamentale.
Le domande su quanto questa tecnologia sia realmente sicura e riservata aumentano di pari passo con il suo utilizzo. Sfoglia la galleria per esplorare i rischi, i vantaggi e ci cosa riserva il futuro.