L'invecchiamento è una delle poche esperienze condivise da quasi tutti gli organismi viventi, ma ci sono tempistiche molto diverse su quanto velocemente (o lentamente) avvenga effettivamente l'invecchiamento. Perché un minuscolo verme vive solo poche settimane, mentre una balena può arrivare a due secoli? Perché alcune specie che vivono al freddo sembrano sfidare il tempo stesso, e come sono riusciti gli esseri umani a quasi raddoppiare la propria durata di vita nell'ultimo secolo?
Al centro di queste domande si trova un'affascinante combinazione di biologia, ambiente, evoluzione e scelta. Ci sono molti livelli nell'invecchiamento che possono spiegarci perché alcuni fattori rendono alcune creature quasi immortali, mentre altre sono destinate a vite rapide e fugaci. Qual è il modello biologico del regno animale che rende l'invecchiamento un concetto così strano? Sfoglia questa galleria per scoprirlo.