VOGLIO CERCARE

La Città del Vaticano pronta a diventare la prima nazione a emissioni zero

La Santa Sede punta a rendere la città-Stato al 100% carbon neutral

La Città del Vaticano pronta a diventare la prima nazione a emissioni zero
Anterior Seguinte

© Getty Images

StarsInsider
04/08/2025 08:30 ‧ 6 ore fa | StarsInsider

LIFESTYLE

chiesa

L'Italia e il Vaticano hanno firmato un accordo per convertire un campo di 430 ettari a Santa Maria Galeria, a nord di Roma, in un parco solare. Il progetto, il cui costo è stimato in meno di 100 milioni di euro, è stato concepito per fornire energia all'intera Città del Vaticano e renderla il primo Stato al mondo a emissioni zero. Il sito manterrà la sua destinazione agricola, porterà benefici alle comunità locali e fornirà energia pulita, riducendo drasticamente le emissioni. Questa mossa storica fa parte delle iniziative ecologiche del Vaticano sotto Papa Leone XIV, che continua la visione di Papa Francesco, anche se è ancora in attesa dell'approvazione parlamentare.

Robert Francis Prevost è diventato Papa Leone XIV e ha assunto la guida della Chiesa cattolica l'8 maggio 2025.

Ha subito chiarito che intendeva portare avanti l'eredità ambientale di Papa Francesco e, nei primi mesi del suo pontificato, sta già mantenendo quella promessa. Ha introdotto la prima Messa “verde” della storia, ha istituito un centro educativo ecologico e sta progettando di rendere la Città del Vaticano il primo Stato al mondo a emissioni zero.

Questo rende Papa Leone il primo papa “verde”? Clicca per scoprirlo.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE