Il 20 Ottobre una donna di Osan, cittadina nella provincia di Gyeonggi, Corea del Sud, ha dato fuoco all'appartamento in cui viveva per cercare di uccidere uno scarafaggio tramite un lancia fiamme fatto in casa. Purtroppo le fiamme sono rapidamente divampante in tutto l'edificio causando la morte della vicina di casa, che, nel tentativo di fuggire al fumo denso, è caduta dalla finestra
in cui si stava arrampicando per raggiungere l'edificio adiacente.
Nonostante gli immediati soccorsi la donna è morta dopo poche ore all'ospedale a causa delle ferite riportate. Le sopravvivono Il marito e un figlio che erano riusciti a lasciare l'abitazione in sicurezza.
La polizia ha emanato un mandato d'arresto per la donna che ha causato l'incendio. Probabile l'accusa di incendio doloso e omicidio colposo.
Questa tragica storia è un esempio estremo delle reazioni che molte persone hanno alla vista degli scarafaggi.
Infatti, per molte persone, uno scarafaggio è un fattore scatenante psicologico che suscita profondo disagio e persino paura. Questi ospiti indesiderati invadono i nostri spazi più intimi, incarnando sporcizia, malattie e perdita di controllo. E nonostante tutte le nostre pulizie e le misure di protezione contro i parassiti, le blatte prosperano negli ambienti che creiamo, adattandosi perfettamente al nostro stile di vita.
Forse è per questo che li odiamo così tanto: esistono grazie a noi. Questa relazione alimenta una paura radicata nota come katsaridafobia, che gli esperti ritengono colpisca decine di milioni di persone. Infatti, gli entomologi affermano che gli scarafaggi sono in cima alla lista degli insetti più temuti dall'umanità.
Quindi, cosa hanno queste piccole creature che ci fanno venire i brividi, e cosa rivelano di noi? Scorrete le immagini per scoprirlo.