Circa 5,3 milioni di anni fa, il nostro pianeta ha vissuto un cataclisma mai visto prima: un diluvio così immenso e improvviso da ridefinire il paesaggio di un'intera regione. Questo evento, oggi noto come l'alluvione di Zanclean, fu in definitiva la drammatica rinascita del Mar Mediterraneo.
Per oltre mezzo milione di anni prima di questa alluvione, il bacino del Mediterraneo era diventato una vasta landa desolata e bruciata dal sole. Tagliato fuori dall'Oceano Atlantico dallo spostamento delle placche tettoniche, il mare evaporava sotto il sole implacabile e lasciava un mosaico di pianure salate e spessi depositi di minerali.
Tutto ciò che l'umanità può vedere oggi nel Mediterraneo è merito di questo devastante torrente che ha riempito un'area che oggi copre circa 2,5 milioni di chilometri quadrati. Come ha fatto un'unica alluvione a cambiare l'intero paesaggio dell'Europa meridionale e dell'Africa settentrionale? Cliccate su questa galleria per scoprirlo.