VOGLIO CERCARE

Come è nato il calendario come lo conosciamo oggi?

In che modo le società sono riuscite a domare e tracciare il tempo

Come è nato il calendario come lo conosciamo oggi?
Anterior Seguinte

© Getty Images

StarsInsider
24/07/2025 14:20 ‧ 1 settimana fa | StarsInsider

LIFESTYLE

storia

Gli esseri umani hanno sempre avuto bisogno di un modo per misurare il tempo. Dal momento in cui i primi cacciatori-raccoglitori guardarono il cielo e notarono il ripetersi delle fasi lunari o il mutevole percorso del sole all'orizzonte, iniziarono a creare calendari primitivi.

Questi sistemi erano più che semplici strumenti: erano linee vitali! I calendari permettevano alle comunità di anticipare il mutare delle stagioni, organizzare rituali e prepararsi alle esigenze agricole che sostenevano la vita. Nel corso di migliaia di anni, quasi ogni civiltà sulla Terra ha creato il proprio modo di misurare il tempo, basandosi sui propri bisogni e credenze.

Quindi, come è nato il calendario come lo conosciamo oggi? Innumerevoli innovazioni, errori, adattamenti e scambi culturali hanno portato ai calendari odierni, e risalgono a tempi molto antichi. Sfoglia questa galleria per scoprire come il profondo desiderio dell'umanità di comprendere e organizzare il tempo abbia dato origine ai sistemi su cui facciamo affidamento oggi.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE