Sin dagli albori della civiltà, la spiritualità ha plasmato il modo in cui gli esseri umani interpretano il mondo. I popoli antichi consideravano i tuoni, i fulmini e altri fenomeni naturali come segni provenienti da forze superiori a loro, dando origine alla domanda senza tempo su cosa ci sia oltre. Quasi tutte le culture nel corso della storia hanno tramandato storie di spiriti e di esseri che si credeva fungessero da ponte tra i vivi ei morti.
Sebbene tali credenze esistano da millenni, il movimento spiritista della metà del XIX secolo ha portato la medianità all'attenzione del pubblico, trasformando le sedute spiritiche e la comunicazione con gli spiriti in un fenomeno di fascino globale. Oggi, questa curiosità duratura continua a contenere il modo in cui esploriamo l'ignoto e troviamo un significato nei misteri che la scienza non è in grado di spiegare completamente.
Clicca sulla galleria per scoprire come il desiderio dell'umanità di comunicare con gli spiriti abbia plasmato la nostra ricerca di significato nel corso dei secoli.