VOGLIO CERCARE

Camaleonti: le star hollywoodiane passate da un partito all'altro

Alcune di queste star hanno cambiato partito molte volte

Camaleonti: le star hollywoodiane passate da un partito all'altro

© Getty Images

StarsInsider
20/10/2025 16:00 ‧ 1 mese fa | StarsInsider

CELEBRITÀ

politica

Ci sono diversi personaggi famosi che nel corso degli anni sostenuti hanno sia i repubblicani che i democratici. Ma non tutte queste celebrità sono rimaste dalla stessa parte dello spettro politico fino ad oggi. Infatti, molte hanno cambiato affiliazione politica e sostegno più volte nel corso degli anni.

Scopri di più sulle personaggi famosi che hanno cambiato partito. 

Rob Schneider

© Getty Images

Rob Schneider

L'attore è stato democratico per molti anni e ha lasciato il partito nel 2013. Nel 2017, in un'intervista, ha dichiarato di essere "un indipendente, ma decisamente più conservatore". Rob Schneider ha poi sostenuto Donald Trump nel 2024.

James Woods

© Getty Images

James Woods

L'attore ha affermato di essere stato un democratico "per anni, finché Bill Clinton non è stato messo sotto accusa". James Woods ora è più conservatore e si schiera con i repubblicani.

Ronald Reagan

© Getty Images

Ronald Reagan

Ronald Reagan era una star di Hollywood, e per giunta di orientamento democratico, tanto che sostenne Harry S. Truman alle elezioni presidenziali del 1948. Reagan cambiò poi schieramento e nel 1952 appoggiò il candidato repubblicano Dwight D. Eisenhower. Ronald Reagan fu poi eletto presidente come membro del Partito Repubblicano.

Lindsay Lohan

© Getty Images

Lindsay Lohan

Lindsay Lohan ha sostenuto sia i Democratici che i Repubblicani nel corso degli anni. L'attrice ha sostenuto Obama, Mitt Romney e Trump. Pertanto, non siamo del tutto sicuri della sua posizione attuale.

Snoop Dogg

© Getty Images

Snoop Dogg

Il rapper si era espresso apertamente contro Trump. Ma poi il presidente ha graziato Michael Harris, co-fondatore della prima etichetta di Snoop, Death Row, che si trovava in prigione, e il rapper ha cambiato idea. "Ha fatto solo grandi cose per me... quindi non provo altro che amore e rispetto per Donald Trump", ha detto.

Frank Sinatra

© Getty Images

Frank Sinatra

Frank Sinatra iniziò come democratico, sostenendo il partito in diverse campagne politiche. Ma negli anni '70 cambiò orientamento politico e passò ad appoggiare Nixon e Ronald Reagan.

Arnold Schwarzenegger

© Getty Images

Arnold Schwarzenegger

Arnold Schwarzenegger è stato governatore repubblicano della California. Nel 2024 ha cambiato schieramento, sostenendo Kamala Harris invece di Donald Trump. "Sarò sempre americano prima di essere repubblicano", ha affermato.

Isaiah Washington

© Getty Images

Isaiah Washington

L'attore di "Grey's Anatomy" era un democratico, ma "se ne è andato" dal partito perché "qualcosa non mi sembrava giusto". Washington ha poi sostenuto Donald Trump. "Non so dove sto andando, ma so da dove vengo. E se guardo l'immagine politica del Partito Democratico negli ultimi 50 anni della mia vita, da quando avevo cinque anni, e vedo che è cambiato ben poco per la mia comunità, allora mi faccio delle domande", ha detto.

Chuck Norris

© Getty Images

Chuck Norris

Chuck Norris è passato dal Partito Democratico a quello Repubblicano, e la sua spiegazione è semplice: "I Democratici si sono spinti troppo a sinistra", ha detto. "Ciò in cui i Democratici credevano 40 anni fa, i Repubblicani lo credono oggi. I Democratici si sono allontanati troppo dal sentiero", ha aggiunto l'attore e artista marziale.

Gwen Stefani

© Getty Images

Gwen Stefani

Gwen Stefani ha sostenuto la campagna presidenziale di Barack Obama ed è stata persino invitata all'ultima cena di stato del presidente nel 2016. La cantante non ha dichiarato esplicitamente di essere ora repubblicana, ma il suo elogio di Tucker Carlson la colloca più sul fronte conservatore.

Clint Eastwood

© Getty Images

Clint Eastwood

Clint Eastwood è repubblicano da molti anni, ma nel 2009 ha dichiarato al Guardian di aver cambiato posizione politica. "Mi sono iscritto come Libertario. Mi piacciono le sue filosofie. Il Partito Libertario non è niente e non ha candidati. Ma credo che se lasciassimo tutti in pace, smettessimo di cercare di pensare a come gestire la vita degli altri, forse staremmo meglio. Potrebbe essere poco pratico. Potrebbe essere obsoleto, quel tipo di pensiero", ha detto.

Robert Duvall

© Getty Images

Robert Duvall

Robert Duvall ora è più indipendente, perché "il Partito Repubblicano è un disastro". L'attore ha criticato anche i Democratici, quindi vede colpe sia nella destra che nella sinistra dello spettro politico.

Hillary Clinton

© Getty Images

Hillary Clinton

Hillary Clinton era una giovane repubblicana quando frequentava il liceo. Clinton cambiò le sue idee politiche all'università e divenne democratica alla fine degli anni '60.

Donald Trump

© Getty Images

Donald Trump

Anche Donald Trump ha cambiato schieramento politico. Infatti, ha cambiato affiliazione politica cinque volte dal 1987. Trump è passato più volte dal Partito Repubblicano a quello Indipendente e a quello Democratico, ma alla fine si è stabilizzato nel Partito Repubblicano.

Bo Derek

© Getty Images

Bo Derek

L'attrice è nota per aver sostenuto i candidati repubblicani, ma non è più schierata con il partito. "Non parlo più di chi voto. Ho sostenuto Bush 43 e sono diventata una delle testimonial dei repubblicani. Ma sono un'indipendente. Non voglio essere etichettata in un modo o nell'altro", ha detto.

Michael Rapaport

© Getty Images

Michael Rapaport

L'attore e comico era un tempo più progressista e liberale, ma si è allineato ai valori repubblicani. Rapaport ha sempre espresso apertamente la sua posizione filo-israeliana.

Drea de Matteo

© Getty Images

Drea de Matteo

L'attrice in passato era più vicina ai valori liberali, ma de Matteo ha apertamente sostenuto Donald Trump nelle elezioni del 2024.

Dennis Miller

© Getty Images

Dennis Miller

L'attore è stato sia repubblicano che democratico. Miller ha espresso il suo sostegno al matrimonio gay, ma ha poi appoggiato Donald Trump nel 2016.

Nicky Jam

© Getty Images

Nicky Jam

Nicky Jam è salito sul palco con Donald Trump, ma ha poi cambiato idea dopo che Trump ha fatto un commento inappropriato sui portoricani. "Porto Rico dovrebbe essere rispettato", ha poi affermato il cantante.

Amber Rose

© Getty Images

Amber Rose

Amber Rose sosteneva valori più liberali, ma poi ha appoggiato Donald Trump (anche se in precedenza lo aveva definito un idiota).

Kanye West

© Getty Images

Kanye West

Il rapper è passato dal sostenere Obama al sostenere Trump, per poi candidarsi lui stesso alla presidenza come candidato indipendente.

Billy Ray Cyrus

© Getty Images

Billy Ray Cyrus

Il cantante si è sempre schierato con i Democratici, ma la sua posizione politica è cambiata. Billy Ray Cyrus è diventato un sostenitore di Trump nel 2024.

Charlton Heston

© Getty Images

Charlton Heston

L'attore di "Ben-Hur" ha sempre sostenuto cause progressiste, partecipando persino alla Marcia su Washington del 1963 a sostegno dei diritti civili ed economici degli afroamericani. Poi, nel 1987, Heston si unì ai Repubblicani.

Chelsea Handler

© Getty Images

Chelsea Handler

La comica e attrice ha apertamente sostenuto Hillary Clinton contro Donald Trump. Ora Handler ha cambiato idea politica ed è diventata un'elettrice indipendente. "Non sarò più una democratica perché è troppo divisivo", ha dichiarato.

Jack Brewer

© Getty Images

Jack Brewer

L'ex giocatore di football Jack Brewer era un democratico che aiutò persino a raccogliere fondi per la campagna di Obama. In seguito, Brewer cambiò schieramento politico e appoggiò Donald Trump.

Ana Navarro

© Getty Images

Ana Navarro

La commentatrice politica ha collaborato con il Partito Repubblicano per molti anni. Più di recente, tuttavia, Navarro ha sostenuto candidati democratici, come Kamala Harris.

Elizabeth Warren

© Getty Images

Elizabeth Warren

La senatrice statunitense Elizabeth Warren è una politica piuttosto progressista, ma secondo Politico, "la donna ora in prima linea nell'ala progressista del Partito Democratico era in precedenza repubblicana".

Fonti: (Yahoo) (MovieMaker Magazine) (Politico) (CNN) (El País) (The National Constitution Center)

Guarda anche: Cose impensabili che sono vietate negli Stati Uniti

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE