Nel corso dei secoli la specie umana si è ingegnata nel trovare modi per conservare i cibi e mangiarli in seguito. Anche nel Medioevo è stato così: in una società perlopiù agricola, uomini e donne dovevano conservare gli alimenti in modo da resistere a periodi di siccità, carestia e guerre. C'era poi l'idea di conservare il cibo in modo da facilitarne il trasporto da parte di soldati, mercanti e pellegrini. Il modo in cui il cibo veniva conservato dipendeva dal tipo di alimento e dal particolare effetto desiderato, anche a livello organolettico.
Sfogliate la galleria per scoprire i metodi di conservazione degli alimenti utilizzati nell'Europa medievale.