VOGLIO CERCARE

Trump schiera la Guardia Nazionale a Washington e prende il controllo della polizia: è scontro istituzionale

Come il potere esecutivo è stato utilizzato per gestire le proteste e il dissenso

Trump schiera la Guardia Nazionale a Washington e prende il controllo della polizia: è scontro istituzionale
Anterior Seguinte

© Getty Images

StarsInsider
13/08/2025 16:50 ‧ 1 giorno fa | StarsInsider

LIFESTYLE

Storia

L’11 agosto, il presidente Donald Trump ha ordinato il dispiegamento di 800 membri della Guardia Nazionale a Washington D.C. e ha temporaneamente assunto il controllo del dipartimento di polizia della capitale, in un gesto raro e altamente simbolico di autorità presidenziale.

Saltando completamente i rappresentanti eletti della città, la decisione segna un ulteriore passo nello stile di governo del Trump del secondo mandato: un uso aggressivo del potere esecutivo, che ha pochi precedenti nella storia recente e si scontra con le consuetudini democratiche consolidate.

Trump ha giustificato la mossa parlando di un presunto aumento della criminalità nella capitale, affermando di voler “salvare” Washington. Tuttavia, i dati raccontano un’altra storia: dopo un picco di crimini violenti nel 2023, i numeri sono in calo da mesi.

Non è la prima volta che l’ex presidente ricorre a questo tipo di intervento: aveva già mobilitato la Guardia Nazionale per sedare le proteste a Los Angeles, seguendo una prassi controversa che negli Stati Uniti ha radici storiche, spesso legate alla repressione del dissenso.

Vuoi saperne di più su come e perché viene usata la Guardia Nazionale negli USA? Scorri la gallery per approfondire il contesto, i precedenti e le implicazioni costituzionali di questa scelta.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE