La NATO, l'alleanza transatlantica che unisce 32 paesi, fu fondata nel 1949 per scoraggiare l'aggressione sovietica. Settantacinque anni dopo, il suo ruolo rimane centrale, seppur sempre più contestato. Con la guerra in Ucraina che sta rimodellando il panorama della sicurezza europea e le crescenti richieste di ammissione dell'Ucraina nell'alleanza, la NATO si trova ad affrontare una delle prove più difficili di sempre.
Le critiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla spesa per la difesa non equa e il suo atteggiamento più caloroso nei confronti della Russia hanno sollevato preoccupazioni circa l'impegno americano. Con l'aumento delle tensioni geopolitiche, la NATO si trova in un momento cruciale: puntare all'unità o rischiare di frammentarsi.
Mentre la NATO affronta guerre, politica e tensioni interne, la domanda rimane: riuscirà l'alleanza militare più potente del mondo a rimanere unita? O, se dovesse sgretolarsi, quale potrebbe essere il futuro equilibrio globale? Sfoglia la galleria per scoprirlo.