VOGLIO CERCARE

GPS: la tecnologia invisibile che guida (quasi) ogni aspetto della nostra vita

Come il sistema di posizionamento globale ha cambiato il nostro mondo

GPS: la tecnologia invisibile che guida (quasi) ogni aspetto della nostra vita

© Shutterstock 

StarsInsider
23/10/2025 15:00 ‧ 4 giorni fa | StarsInsider

LIFESTYLE

Tecnologia

Nato come projeto militare degli Stati Uniti, il Global Positioning System è oggi una colonna portante della società moderna. Basato su uma rete di satelliti, il GPS permette molto più che trovare la strada giusta: dalle app per il fitness alla logistica globale, le sue applicazioni sono ovunque—spesso senza che ce ne accorgiamo.

Ma cosa faremmo senza GPS? Probabilmente… ci perderemmo davvero.

Scorri la gallery per scoprire gli usi più comuni (e sorprendenti) del GPS e come questa tecnologia ha cambiato il nostro mondo.

Cos'è il GPS e quali i suoi usi?

© Shutterstock

Cos'è il GPS e quali i suoi usi?

Il Global Positioning System (GPS) è un sistema di radionavigazione spaziale. Il GPS si basa su 31 satelliti per fornire agli utenti una precisione di circa 7 metri, nel 95% dei casi, in qualsiasi punto della superficie terrestre. 

Originariamente sviluppato dal governo degli Stati Uniti per scopi militari, il GPS è ora liberamente accessibile a chiunque disponga di un ricevitore GPS. E le applicazioni del GPS nella nostra vita quotidiana sono innumerevoli. Esploriamone 28.

Navigazione del percorso e monitoraggio della fauna selvatica

© Shutterstock

Navigazione del percorso e monitoraggio della fauna selvatica

La tecnologia del Global Positioning System ha rivoluzionato il nostro modo di viaggiare in tutto il mondo. Utilizzare un dispositivo GPS rende più facile e comodo percorrere strade sconosciute ed esplorare nuove destinazioni senza perdersi irrimediabilmente.

Il GPS è ampiamente utilizzato nei campi dell'ecologia e della biologia. Applicando dei collari GPS agli animali, i ricercatori possono tracciarne gli spostamenti e il comportamento in tempo reale. Allo stesso modo, l'uso del GPS nella conservazione della fauna selvatica si è rivelato fondamentale per la protezione di specie rare e in via di estinzione.

Monitoraggio di sport e attività ricreative all'aperto

© Shutterstock

Monitoraggio di sport e attività ricreative all'aperto

Gli orologi sportivi e i fitness tracker con GPS fungono da stazioni di monitoraggio completo della salute al polso e forniscono dati fisiologici continui che vanno ben oltre il semplice monitoraggio della forma fisica. Gli utenti possono consultare dati in tempo reale su distanza, velocità, altitudine e frequenza cardiaca, tra gli altri indicatori utili.

Sempre più spesso, gli amanti dell'outdoor e i turisti avventurosi utilizzano i dispositivi GPS per percorrere dei sentieri escursionistici, percorsi per mountain bike e percorsi fuoristrada. Un grande vantaggio è che questi dispositivi possono essere utilizzati anche in aree remote dove non c'è copertura cellulare. I tour operator, nel frattempo, possono utilizzare i dati GPS per creare degli itinerari personalizzati in base alle preferenze individuali.

Il geocaching è un'attività ricreativa all'aperto in cui i partecipanti utilizzano un ricevitore GPS o un dispositivo mobile per nascondere e cercare contenitori chiamati geocache, in luoghi specifici contrassegnati da coordinate in tutto il mondo. I geocache sono liberi di contenere oggetti.

Previsioni meteorologiche e servizi di emergenza in risposta ai disastri

© Shutterstock

Previsioni meteorologiche e servizi di emergenza in risposta ai disastri

Fin dalla sua nascita, la tecnologia GPS ha svolto un ruolo fondamentale in meteorologia. Analizzando i segnali radio trasmessi dai satelliti GPS, i climatologi possono raccogliere e interpretare le condizioni atmosferiche. Questi dati aiutano i meteorologi a creare previsioni meteorologiche più accurate e affidabili.

La precisione del GPS è di vitale importanza per determinare l'esatta posizione di un disastro naturale. Una gestione coordinata della risposta alle crisi può fare la differenza nel salvare vite umane e ridurre al minimo i danni durante un'emergenza, e l'uso del GPS può aiutare i soccorritori nelle loro operazioni di soccorso. La tecnologia viene utilizzata anche per tracciare gli spostamenti dei veicoli di emergenza.

Sistemi di monitoraggio e allerta precoce dei terremoti e delle valanghe

© Shutterstock

Sistemi di monitoraggio e allerta precoce dei terremoti e delle valanghe

Allo stesso modo, il GPS è diventato uno strumento importante per la previsione dei terremoti. Presso le stazioni di monitoraggio GPS, gli scienziati possono rilevare e analizzare l'attività sismica in tempo reale e, se necessario, avvisare di un terremoto imminente.

Allo stesso modo, la tecnologia GPS sta aiutando gli scienziati e i ricercatori a monitorare il rischio valanghe. I dati di posizionamento accurati possono valutare i movimenti di neve e ghiaccio nelle regioni montuose. Un'analisi dettagliata delle condizioni del manto nevoso, della stabilità dei pendii e di altri potenziali pericoli può contribuire all'implementazione di metodi di controllo delle valanghe.

Prevenzione della criminalità e tracciamento dei veicoli

© Shutterstock

Prevenzione della criminalità e tracciamento dei veicoli

La tecnologia GPS ha trasformato le forze dell'ordine. La tecnologia consente alle agenzie di rintracciare i sospettati, monitorare le scene del crimine e analizzare gli schemi per prevenire reati futuri. Il GPS viene spesso utilizzato come prova nei casi penali, ad esempio i dati sulla posizione del cellulare di un sospettato che, se abilitati al GPS, possono essere utilizzati per stabilire la sua posizione durante un crimine.

La gestione della flotta tramite GPS prevede l'utilizzo della tecnologia per monitorare e gestire una flotta di veicoli. I gestori della flotta possono monitorare il proprio parco veicoli in tempo reale e raccogliere dati su posizione, velocità, consumo di carburante e necessità di manutenzione.

Monitoraggio aziendale e agricoltura di precisione

© Shutterstock

Monitoraggio aziendale e agricoltura di precisione

Per estensione, le aziende possono utilizzare dispositivi dotati di GPS per monitorare la posizione di altri beni di valore, come container e attrezzature. E grazie al tracciamento GPS delle risorse, le imprese commerciali possono ottenere un migliore controllo dell'inventario, prevenire i furti e rispondere rapidamente alle variazioni di domanda e offerta.

L'agricoltura di precisione è una pratica di gestione agricola che utilizza la tecnologia GPS per ottimizzare produttività, efficienza e sostenibilità. Tra le altre cose, gli agricoltori sono in grado di raccogliere dati sulle condizioni del suolo, sulla salute delle colture e sulle condizioni meteorologiche.

Mappatura e uso di veicoli aerei senza pilota (UAV) e droni

© Shutterstock

Mappatura e uso di veicoli aerei senza pilota (UAV) e droni

Il GPS si è rivelato rivoluzionario nei campi della topografia e della mappatura. Le applicazioni includono rilievi topografici, definizione di confini, raccolta di dati spaziali e individuazione di posizioni precise. La tecnologia è di supporto nei progetti di sviluppo territoriale e di costruzione, nel monitoraggio ambientale e nella gestione delle risorse naturali.

Oltre al loro impiego militare, i velivoli senza pilota (UAV) e i droni vengono impiegati per la ricerca e il soccorso, il monitoraggio delle colture, la fotografia aerea e la conservazione della fauna selvatica. Questi velivoli si affidano in larga misura alla tecnologia GPS per la navigazione e la stabilizzazione e, con l'avanzamento delle loro capacità, il GPS rimarrà un componente cruciale del loro successo.

Esperienze di realtà aumentata e veicoli autonomi

© Shutterstock

Esperienze di realtà aumentata e veicoli autonomi

La realtà aumentata si riferisce all'integrazione in tempo reale di informazioni digitali nell'ambiente di una persona. I dati GPS posizionano oggetti virtuali e punti di interesse nell'ambiente reale dell'utente. Questo risultato è ottenuto indossando un dispositivo dotato di fotocamera (nella foto), che consente all'utente di interagire contemporaneamente con il proprio spazio fisico e con i contenuti generati dal computer. 

Nell'ambito della guida autonoma, la tecnologia GPS è una componente fondamentale. Informazioni di posizionamento accurate e dati di localizzazione in tempo reale sono essenziali per garantire che i veicoli autonomi possano operare in modo sicuro ed efficiente in ambienti di traffico complessi.

Geofencing e navigazione marittima e sicurezza

© Shutterstock

Geofencing e navigazione marittima e sicurezza

Il geofencing è una tecnologia affascinante che crea confini virtuali attorno agli spazi fisici e attiva azioni in base alla posizione del dispositivo dotato di GPS. La tecnologia ha una vasta gamma di applicazioni, dal marketing e dalla pubblicità alla sicurezza e all'automazione. Ad esempio, un dispositivo potrebbe entrare in uno spazio che attiva una pubblicità mirata (in foto) o contenuti personalizzati in base alla posizione dell'utente.

La tecnologia GPS ha notevolmente migliorato la sicurezza in mare. Le imbarcazioni possono utilizzare i dati GPS per determinare con precisione la propria posizione, velocità e direzione, evitando così pericoli come fondali bassi, barriere coralline, secche o altre navi. I radiofari di emergenza GSP (nella foto) possono essere attivati ​​dai marinai in difficoltà.

Rilievo idrografico e oceanografia e Aviazione e controllo del traffico aereo

© Shutterstock

Rilievo idrografico e oceanografia e Aviazione e controllo del traffico aereo

Sempre in mare, il GPS svolge un ruolo fondamentale nel rilevamento idrografico. Utilizzando sofisticati sommergibili dotati di GPS e attrezzature subacquee, i topografi sono in grado di raccogliere dati accurati sulla profondità dell'acqua, sulla topografia del fondale marino e sulle caratteristiche costiere. La tecnologia viene utilizzata anche per la progettazione di carte nautiche.

Gli aviatori utilizzano il GPS per navigare nello spazio aereo. Il GPS trasmette la posizione precisa, l'altitudine e la velocità di un aereo, consentendo ai piloti di seguire una traiettoria di volo prestabilita e di mantenere la distanza di sicurezza dagli altri velivoli. Queste informazioni sono vitali anche per i controllori del traffico aereo, il cui compito è gestire lo spazio aereo e coordinare le operazioni di volo.

Sincronizzazione temporale e esplorazione spaziale

© Shutterstock

Sincronizzazione temporale e esplorazione spaziale

I satelliti GPS contengono orologi atomici, dispositivi di misurazione del tempo ad alta precisione che generano segnali che possono essere ricevuti dai dispositivi GPS sulla Terra. Questi orologi garantiscono una misurazione del tempo accurata e coerente in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui sistemi di telecomunicazione, reti elettriche e reti finanziarie, che si basano tutti sulla precisione temporale per la sincronizzazione e l'efficienza operativa.

La tecnologia GPS svolge un ruolo fondamentale nell'esplorazione spaziale e nelle operazioni satellitari. Le stazioni di tracciamento GPS terrestri possono monitorare la traiettoria dei satelliti. Possono anche essere impiegate nella navigazione e nel controllo dei veicoli spaziali, comprese le missioni robotiche su pianeti lontani, come ad esempio le spedizioni del rover della NASA su Marte.

Pianificazione urbana e trasporto pubblico

© Shutterstock

Pianificazione urbana e trasporto pubblico

Architetti, ingegneri civili e ambientalisti si affidano ai dati geospaziali accurati forniti dal GPS per creare mappe dettagliate e modelli 3D degli ambienti urbani. Questi modelli vengono utilizzati per orientare le decisioni sull'uso del territorio, la progettazione delle infrastrutture di trasporto, le politiche di sicurezza pubblica e la gestione delle risorse.

Oltre al suo utilizzo nei veicoli privati, la tecnologia GPS sta guidando i servizi di trasporto pubblico e di mobilità. Le app di trasporto pubblico sono in grado di fornire orari di arrivo e partenza in tempo reale, strumenti di pianificazione del percorso e annunci di servizio. Nel frattempo, il GPS ha reso possibile l'utilizzo di una serie di piattaforme di ride-hailing.

Archeologia e geotagging

© Getty Images

Archeologia e geotagging

Il GPS è uno strumento indispensabile nel campo dell'archeologia. Questa tecnologia consente la mappatura e la registrazione accurate di siti e reperti archeologici. Inoltre, la tecnologia GPS, combinata con le tecnologie basate sui Sistemi Informativi Geografici (GIS), svolge un ruolo significativo nel monitoraggio e nella gestione dei siti del patrimonio culturale.

Il geotagging è il processo di aggiunta di metadati di identificazione geografica, come coordinate di latitudine e longitudine, a vari media, ad esempio fotografie, video e post sui social media. La georeferenziazione è il processo di assegnazione di coordinate spaziali in tempo reale a punti specifici su mappe o immagini. Entrambe le operazioni sarebbero impossibili senza la tecnologia GPS.

Social network e servizi basati sulla posizione

© Shutterstock

Social network e servizi basati sulla posizione

I social media devono la loro onnipresenza alla tecnologia GPS. La sua integrazione negli smartphone e in altri dispositivi mobili ha trasformato il modo in cui le persone si connettono e interagiscono tra loro e con l'ambiente circostante. Le app di social network, in particolare, fanno ampio affidamento sul GPS.

Fonti: (Spatial Post) (Space.com) (AgriChain)

Vedi anche: Gli esilaranti nomi dei famosi se fossero tradotti alla lettera

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE