VOGLIO CERCARE

Effetto Lucifero: persone normali che diventano cattive

Le condizioni di contesto che trasformano la psiche delle persone

Effetto Lucifero: persone normali che diventano cattive
Anterior Seguinte

© Getty Images

StarsInsider
11/09/2025 12:40 ‧ 2 ore fa | StarsInsider

LIFESTYLE

psicologia

Avete mai sentito parlare del controverso esperimento carcerario di Stanford? Questo esperimento psicologico, ideato dallo studioso Philip Zimbardo, è consistito nell'inserire persone comuni in un ambiente carcerario simulato. I ruoli sono stati assegnati in modo casuale ai partecipanti volontari: alcuni hanno interpretato il ruolo di prigionieri, mentre altri quello di guardie carcerarie.

L'esperimento era stato progettato per durare due settimane, per osservare come i comportamenti delle persone si trasformassero quando si trovavano in un ambiente ostile. Le guardie carcerarie si comportarono in modo così orribile e violento nei confronti dei "prigionieri" che l'esperimento dovette essere interrotto dopo soli sei giorni. Sebbene l'esperimento carcerario di Stanford sia spesso citato come esempio di esperimenti psicologici immorali, rivelò anche la complessità dell'esperienza umana.

Le persone nascono malvagie? Oppure possono essere "sedotte" a compiere azioni malvagie quando si trovano in situazioni specifiche? Zimbardo coniò il termine "effetto Lucifero". Curiosi di saperne di più sull'effetto Lucifero e su come una persona comune possa trasformarsi in un sadico brutale in specifiche circostanze? Cliccate per saperne di più su questo fenomeno psicologico.

Nella foto è raffigurato George Lincoln Rockwell, leader del partito nazista americano nel 1967.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE