Se avete mai avuto modo di conoscere l'arte spirituale asiatica, probabilmente avete visto un mandala. La parola deriva dal sanscrito e significa “cerchio”; sebbene i disegni siano suggestivi, il loro ruolo nelle tradizioni indù e buddiste va ben oltre la semplice decorazione. I mandala rappresentano l'universo stesso: mappe di ordine, equilibrio e connessione, sono stati a lungo utilizzati nella meditazione e nei rituali in Tibet, Cina e Giappone.
Oggi, al di là dei templi e dei testi sacri, i mandala hanno assunto una nuova rilevanza in Occidente, dove sono stati adottati nell'arte terapia e nella psicologia come strumenti per alleviare lo stress, calmare l'ansia e portare un senso di concentrazione in un mondo sempre più frammentato.
Clicca sulla galleria seguente per vedere come questi antichi cerchi di significato continuano a ispirare l'arte e la guarigione.