Una nuova heat dome si sta formando negli Stati Uniti, bloccando l’aria bollente su un’ampia fascia che va dalla costa del Golfo al Midwest, con temperature destinate a toccare i massimi dell’anno in città come Chicago, St. Louis e Memphis, secondo quanto riportato dalla CNN.
Sebbene questa ondata di calore non prometta di infrangere i record registrati il 24 giugno, le autorità mettono in guardia: il fenomeno resta estremamente pericoloso, con indici di calore ben oltre i 40°C e un rischio di livello 3 su 4 che si estende fino al Michigan. Il picco è atteso tra il 23 e il 24 luglio, con milioni di persone esposte a condizioni potenzialmente letali. L’umidità aggraverà ulteriormente la situazione, soprattutto nelle aree meno abituate a temperature così elevate e prolungate.
Il riscaldamento globale sta rendendo le estati sempre più torride. Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il cambiamento climatico è alla base di questo aumento delle temperature, con conseguenze gravi: incendi distruttivi, minacce alla produzione alimentare e rischi crescenti per le fasce più vulnerabili, come gli anziani. In Europa e Asia centrale, metà dei bambini affronta ondate di calore frequenti—il doppio rispetto alla media globale.
Scoprite di più sulle ondate di calore più intense della storia sfogliando questa gallery dedicata ai giorni più caldi di sempre.