VOGLIO CERCARE

L'editing del DNA salva neonato con rara malattia metabolica

La terapia CRISPR personalizzata offre una speranza per il disturbo mortale CPS1

L'editing del DNA salva neonato con rara malattia metabolica
Anterior Seguinte

© Getty Images

StarsInsider
22/05/2025 14:50 ‧ 4 ore fa | StarsInsider

SALUTE

DNA

A Philadelphia, un’équipe medica ha utilizzato con successo CRISPR, il potente strumento di editing genetico, per trattare un neonato affetto da una rara e spesso fatale patologia. La terapia è stata progettata su misura per KJ Muldoon, diagnosticato pochi giorni dopo la nascita con una grave carenza di carbamil-fosfato sintetasi 1 (CPS1).

La malattia compromette la capacità dell’organismo di smaltire l’azoto, causando un accumulo tossico potenzialmente letale. Intervenendo precocemente sul gene difettoso, i medici sono riusciti a offrire a KJ una possibilità concreta di condurre una vita sana — aprendo la strada a trattamenti simili per altri casi rari.

Questa tecnica di riscrittura del DNA potrebbe, in futuro, eliminare malattie ereditarie e persino migliorare la produzione agricola. Ma non mancano i timori: alcuni avvertono del rischio che si apra la porta alla creazione di “bambini su misura”.

Ma cos’è davvero l’editing genomico e come funziona? Scoprilo sfogliando la nostra gallery.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

CONSIGLIATO PER TE