I confini che circondano i Paesi possono sembrare permanenti sulla mappa, ma, in realtà, gli Stati nazione che conosciamo oggi sono schizzi fugaci in un murale storico molto più grande. Alcuni Stati hanno appena qualche decennio di vita, essendo emersi dalle ceneri di guerre civili o dal crollo di federazioni più grandi. Poi ce ne sono altre che esistono, ininterrottamente, da secoli.
Nel mondo ci sono 195 Stati sovrani ampiamente riconosciuti. Di questi, le Nazioni Unite (ONU) contano 193 Stati membri e due Stati non membri: la Santa Sede della Città del Vaticano e lo Stato di Palestina.
Utilizzando i dati storici dell'ONU, abbiamo stilato un elenco dei 15 Paesi sovrani più giovani e dei 15 più vecchi pienamente riconosciuti, in base a quanto tempo sono stati in grado di mantenere l'autogoverno indipendente. Cliccate su questa galleria per vedere chi si trova in prima posizione (lo conosciamo bene!).